REMS Bra – VOCI ERRANTI
“MUTANGO”
24 Novembre ore 21
Auditorium Giovanni Arpino – BRA
La sorpresa di raccontarsi
a “passi” di danza e di teatro
Il Mutango pennellava il mondo, la vita… Un giorno, incontrò la
civiltà. Sublimò, allora, le pennellate in fluttuazioni nell’aria, recandovi traccia della nostalgia per il paradiso perduto. Mescolò la tristezza al desiderio, il
tragico alla sensualità, la gioia alla spavalderia: era nato il tango.
Una favola che rende in immagini la disponibilità di un gruppo di attrici e di
attori a declinare in passi e ritmo di tango la vita “inarrestabile”: la gioia, l’amarezza, il coraggio, l’accettazione, il rifiuto, i volumi della fragilità, il peso di ciò che non si può cambiare e la leggerezza che può affiorare negli istanti.
Lo spettacolo si svolge lungo un doppio binario drammaturgico, che presenta l’aderenza al mondo e alle relazioni, da un lato, e lo scivolamento verso una
dimensione altra, popolata da universi soggettivi, fobie, allucinazioni e deliri,
dall’altro. Due dimensioni ora contrapposte ora mescolate, che il pretesto del tango ci ha permesso di “mutare” in un’integrazione creativa.
🔸Il laboratorio teatrale alla REMS di Bra (REMS: Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) nasce nel 2015 dalla collaborazione fra la clinica San
Michele di Bra, che ospita la Rems, e Voci Erranti.
La direzione della struttura
crede e investe in un’attività che ritiene utile ed educativa per l’utenza. Simone Morero, insieme alle educatrici della struttura Sara Ghigo e Federica Carrero,
conduce il laboratorio che ha portato all’allestimento di quattro spettacoli,
“Metamorfosi”, “Radio Rems”, presentato alla rassegna nazionale di teatro e carcere “Destini Incrociati” nel 2019, “A filo d’acqua” e “Mutango”.